Atlante architettura contemporanea Home

Chiesa parrocchiale di San Pio X

Luogo: Matera, Spinebinache, Via Francesco Petrarca, 3
Autore: Angelo Oliveri
Cronologia: 1963 | 1965
Itinerario: Spazio sacro e memoria
Uso: edificio per il culto

La Parrocchia di San Pio X sorge nel quartiere Spine Bianche di Matera nel cuore della nota area residenziale sviluppata nella seconda metà degli anni ’50 per rispondere al piano di risanamento dei Sassi. Il quartiere, noto anche come “il Bottiglione”, è stato progettato nell’ambito di un concorso bandito dal Ministero dei Lavori Pubblici e realizzato su progetto di un gruppo di architetti guidati da Carlo Aymonino. La disposizione urbanistica prevedeva edifici residenziali distribuiti in modo tale da alternare aree verdi, percorsi pedonali e zone di passaggio, garantendo una zona residenziale integrata con il tessuto urbano circostante.

L’edificio della chiesa di San Pio X è stato costruito in questa zona tra il 1963 e il 1965 su progetto dell’ingegnere Angelo Olivieri, mentre la consacrazione è avvenuta alla fine del 1965.

L’architettura della chiesa è caratterizzata dalla pianta ottagonale e dalla semplicità delle linee strutturali. La costruzione ha struttura in cemento armato e tamponatura in mattoni pieni, lasciati in parte a vista all’esterno e intonacati all’interno. La copertura è a falde inclinate, con un manto di coppi. L’interno è articolato in un unico ambiente, con pavimentazione interamente realizzata in marmo.

La facciata principale presenta un loggiato d’ingresso con fasce bicrome in mattoni e pietra e uno snello campanile. La parte superiore del volume si apre in ampie finestre, sotto le quali si trovano aperture esagonali più piccole che contribuiscono a illuminare naturalmente lo spazio interno della chiesa.

Negli anni successivi alla costruzione la struttura della parrocchia ha subito alcuni ampliamenti e interventi migliorativi. Tra il 1969 e il 1970 è stata realizzata la casa canonica, mentre tra il 1989 e il 1990 è stato costruito il portico su progetto dell’architetto Michele Lamacchia, in sostituzione di una precedente bussola in laterizio.

Oggi la Parrocchia di San Pio X, con il suo ampio sagrato, rappresenta un punto di riferimento per la comunità del quartiere Spine Bianche e rimane testimonianza di un’importante fase di sviluppo urbanistico della città di Matera.

Foto di Roberto Boccaccino
Testo di Marina Lo Re