Costruire sul costruito integrando nuovi materiali
Costruire sul costruito convertendo funzioni
Costruire sul costruito cambiando senso allo spazio
Misurarsi con il tema della preesistenza è per un progettista una delle sfide più ardue e forse più interessanti. Il riuso di architetture non funzionali, il restauro o la parziale ricostruzione di edifici danneggiati o mutilati richiedono, infatti, che si raggiunga un delicato equilibrio tra memoria storica e rinnovamento.
Ponendosi come obiettivo il recupero dell’esistente piuttosto che la demolizione e la ricostruzione, l’architettura mira alla ri-funzionalizzazione dei luoghi, intervenendo su spazi dimenticati per restituire spazi vivibili. Le parole d’ordine sono convertire, aggiungere, modificare, integrare, stratificare e, a volte, sostituire.
L’itinerario propone una notevole varietà di esperienze. Alcuni interventi sono stati selezionati non solo per l’indiscussa qualità progettuale ma anche per la sorprendente capacità di adeguarsi al contesto storico. Altri sono stati scelti per il loro valore simbolico, testimonianze permanenti degli eventi che hanno segnano la storia del Paese.
Luogo: Parma, Via Toscana, 5/a Autore: Renzo Piano Building Workshop (Donald Hart; coll. Massimo Alvisi, Giovanni Anzani, Giovanna Chimeri, Dalia De Macina, Emilio Guazzone, Giovanni Guerrieri, Dante Cavagna, Stefano Rossi); str. P. Costa; cons. Francesca Santolini, Müller BBM, Paghera, Studio Galli Cronologia: 1997 | 2001
Luogo: Manfredonia (FG), Parco archeologico di Siponto Autore: Edoardo Tresoldi, Francesco Longobardi, Luigi La Rocca; Anna Maria Tunzi; Raffaella Cassano, Antonello D’Ardes (consulenti) ; Studio Associato Masciavé-Mangialardi (strutture); DZ Engineering (impianti) Cronologia: 2014 | 2015
Luogo: Senigallia (AN), Via Ottorino Manni, 1 Autore: Carmassi Studio di Architettura (Massimo Carmassi, Gabriella Ioli Carmassi, Lorenzo Carmassi); David Mount (collaboratore); M. Spadoni (strutture) Cronologia: 1995 | 1998
Luogo: Pescara, Largo Gardone Riviera Autore: Giovanni Michelucci; Gaetano Cardano, Sabatino Di Giovanni – Restauro e rifunzionalizzazione: Luciano Parenti , Gaetano Cardano, ATI Di Vincenzo-Archè Cronologia: 1939; 2003 | 2007
Luogo: Venezia, Campo Santa Maria Formosa, 5252 Autore: Carlo Scarpa; Carlo Maschietto (I intervento). Valeriano Pastor (II intervento). Mario Botta (III intervento) ; Mario Gemin (collaboratore); Walter Gobbetto, Celio Fullin, Franco Geron (strutture). Cronologia: 1961 | 1963; 1982 | 1997; 1993 | 2013
Luogo: Catania, Piazza Dante Alighieri 32 Autore: Giancarlo De Carlo; Antonio Leonardi (Collaboratore Ufficio Tecnico UNICT); Susanne Wettstein, Micael Costantin, Andreas Singer, Daniele Taddei (Collaboratori, progetto guida per il recupero del complesso); Susanne Wettstein (Collaboratrice, la nuova centrale termica); Monica Mazzolani (Collaboratrice, Il Giardino dei Novizi); Susanne Wettstein, Giovanna Di Loreto (Collaboratrici, Il Giardino di via […]