Luogo: Bisaccia Nuova (AV)
Autore: Aldo Loris Rossi
Cronologia: 1981 | 1989
Itinerario: Spazio sacro e memoria
Uso: edificio per il culto
La Chiesa del Sacro Cuore di Gesù Vita e Risurrezione Nostra si inserisce nell’ambito del piano di zona, concepito dallo stesso autore Aldo Loris Rossi, per la ricostruzione post terremoto dell’Irpinia della nuova Bisaccia, suo paese di origine.
I volumi dal forte impatto scultoreo si giocano su geometrie circolari. La composizione si articola su un volume principale cilindrico basso che appare sollevato dal terreno e caratterizzato da una forte orizzontalità, a cui si giustappongono blocchi minori più piccoli e più alti in corrispondenza delle funzioni accessorie alla chiesa, degli accessi o delle connessioni verticali.
Le superfici sono in cemento faccia vista in parte gettato in opera e in parte in pannelli prefabbricati. Il linguaggio progettuale è quello tipico della ricerca progettuale di Aldo Loris Rossi.
Il campanile, staccato ma collegato con un passaggio aereo al volume principale, si staglia verso il cielo rastremandosi e ha una forte valenza scultorea.
Lo spazio interno della chiesa a pianta circolare è a sala unica. L’ambiente è dominato dalle grandi travi di copertura e dai giochi di luce provenienti da un’asola vetrata continua orizzontale e dal grande oculo centrale.