Camping Fusina

Luogo: Fusina, Marghera (VE)

Autore: Carlo Scarpa; Carlo Maschietto (strutture)

Cronologia: 1956 | 1959
Itinerario: Nuove architetture per la nuova società

Uso: attrezzature turistiche

Il Camping Fusina, progettato da Carlo Scarpa tra il 1957 e il 1959, si trova alla foce del Naviglio Brenta, con vista sulla laguna di Venezia. Si deve a Carlo scarpa sia la progettazione dell’impianto sia dei singoli piccoli edifici, collegati tra loro da un lungo viale alberato.

Questo campeggio ha introdotto un nuovo modello di turismo orientato alla visita della città di Venezia.

Il viale alberato è un asse principale che attraversa longitudinalmente l’area, lasciando sul fronte mare un ampio settore per le tende, i camper e i bungalow.

I piccoli volumi edificati sono: un edificio all’ingresso per la reception, uno per la ristorazione, servizi igienici e infermeria, collegati da percorsi pedonali pavimentati a zigzag.

L’edificio a pianta circolare della biglietteria del Camping Fusina, è un elemento distintivo del complesso, situato all’ingresso del campeggio, funge da nodo centrale, visibile anche dalla strada esterna. È costituito da un basamento in cemento faccia vista, interrotto dalle due porte di ingresso, con travi d’acciaio ad “H” che sorreggono travi in calcestruzzo, con una copertura poligonale a nove falde inclinate. La tamponatura con serramenti lignei è stata aggiunta in un secondo momento su disegno dello stesso Scarpa.

L’edificio che ospita il bar e il ristorante si sviluppa parallelamente al viale alberato e presenta un impianto dinamico costituito da setti murari e blocchi in parte intonacati e in parte in laterizio faccia a vista. Una scala esterna in ferro con gradini a sbalzo conduce a una terrazza, offrendo una vista panoramica sulla laguna di Venezia

I serramenti del bar si sviluppano a “elle”, sono montati su una trave in ferro a sbalzo e realizzati su un doppio ordine. La parte superiore è fissa, mentre quella inferiore è completamente apribile con una serie di porte a bilico, che consentono una completa fluidità tra interno ed esterno e favoriscono la socialità tra i campeggiatori.

Gli edifici per i servizi igienici sono realizzati in muratura di mattoni faccia a vista e setti prefabbricati intonacati. Il blocco dei servizi igienici è costituito da una serie di sette docce di forma pentagonale, affiancate da doppi servizi igienici che si aprono su entrambi i lati del volume. Questa disposizione permette un utilizzo efficiente dello spazio e garantisce un flusso continuo di utenti senza creare congestioni.

L’alternanza di materiali, il gioco di volumi e facce contrapposte e la cura dei dettagli costruttivi del Camping Fusina sono caratteri tipici della progettazione di Scarpa.

Il Camping Fusina è attualmente aperto al pubblico.

Foto di Alberto Sinigaglia
Testo di Marina Lo Re