Luogo: Bergamo, Via Stezzano, 87
Autore: Ateliers Nouvel Jean
Cronologia: 2001| 2007
Itinerario: Nuove architetture per la nuova società
Uso: centro ricerche formazione
Kilometro Rosso, situato nei pressi di Bergamo lungo l’autostrada A4, è un complesso di edifici che vuole essere simbolicamente un manifesto dell’innovazione e della ricerca. Si tratta di un’opera architettonica di grande impatto visivo e concettuale, progettata dal celebre architetto francese Jean Nouvel nei primi anni Duemila.
Il progetto nasce dalla volontà di creare un luogo dove scienza, tecnologia e impresa potessero interagire in modo sinergico, generando un ecosistema dell’innovazione. Nouvel ha tradotto questa idea in una forma architettonica caratterizzata da un iconico muro rosso, un’architettura trasparente, l’integrazione con il paesaggio.
L’elemento più distintivo del progetto è il muro rosso, lungo un chilometro e alto 10 metri, che corre parallelamente all’autostrada. Questo muro, oltre ad avere una funzione acustica di protezione dal rumore proveniente dalla adiacente autostrada, rappresenta un segno forte e inconfondibile nel paesaggio, un’icona visiva che identifica immediatamente il luogo.
Il colore rosso del muro ha un significato simbolico: rappresenta la passione, la vitalità e l’energia che animano la ricerca e l’innovazione. Allo stesso tempo, è un omaggio alla Brembo, azienda leader nella produzione di sistemi frenanti per auto sportive, che ha fortemente voluto questo progetto.
Gli edifici all’interno del parco, protetti dal muro rosso e disposti ortogonalmente ad esso, sono caratterizzati da grandi vetrate che permettono alla luce naturale di irradiare gli spazi interni e creano un dialogo continuo tra interno ed esterno. Questa scelta progettuale sottolinea la volontà di creare ambienti di lavoro aperti e stimolanti, dove la ricerca e l’innovazione possono fluire liberamente.
Kilometro Rosso, nonostante la sua imponenza e forza visiva, non è un corpo estraneo al paesaggio, ma si inserisce in esso in modo armonico. Il parco tecnologico è immerso nel verde, con ampi spazi aperti e percorsi pedonali che invitano alla socializzazione e alla riflessione.
Nella progettazione sono stati utilizzati materiali innovativi e tecnologie all’avanguardia. Il muro rosso è realizzato con pannelli di alluminio estruso, un materiale leggero e resistente alle intemperie. All’interno degli edifici, sono stati utilizzati sistemi di illuminazione e climatizzazione all’avanguardia, in grado di garantire il massimo comfort e ridurre al minimo l’impatto ambientale e il consumo energetico. Inoltre il parco è dotato di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia pulita.
All’interno del parco trovano sede molte aziende innovative. Vi sono centri di ricerca, laboratori attrezzati, spazi di co-working e aree dedicate alla formazione. L’ambiente è ideale per lo sviluppo di progetti all’avanguardia e concorre a creare un ecosistema stimolante, dove le idee prendono forma e si trasformano in realtà.