Luogo:
Autore:
Cronologia: 1990 | 1993
Uso: edificio Polifunzionale
Itinerario: Nuove architetture per la nuova società
Il centro fieristico Le Ciminiere di Catania, progettato dall’architetto Giacomo Leone, è un esempio di recupero architettonico e di rifunzionalizzazione di un’area industriale dismessa. Il complesso industriale era sorto originariamente nella metà del XIX secolo, nelle vicinanze della stazione ferroviaria di Catania centrale. Il progetto di questo complesso polifunzionale ha saputo coniugare la memoria storica di un passato industriale con le esigenze contemporanee di un luogo destinato a ospitare eventi culturali, fieristici e congressuali.
L’area delle Ciminiere, un tempo cuore pulsante dell’industria dello zolfo in Sicilia, era caratterizzata dalla presenza di edifici industriali in mattoni e pietra lavica e delle celebri ciminiere, che danno il nome al complesso e che erano utilizzate per la dispersione dei fumi provenienti dalle fornaci di raffinazione dello zolfo. Dopo la seconda guerra mondiale il mercato dello zolfo subì un fortissimo calo e l’area fu riconvertita nella lavorazione degli agrumi e nella produzione di cassette in legno, per essere poi completamente abbandonata negli anni Settanta. Dopo un lungo periodo di oblio, questi edifici sono stati oggetto di un attento processo di restauro, recupero e ampliamento che ha puntato a valorizzare l’identità storica del luogo, preservandone gli elementi caratteristici e reinterpretandoli in chiave contemporanea.
Il complesso polifunzionale si estende su una superficie di 27.000 mq, di cui 16.000 mq occupati da edifici, mentre la restante parta è dedicata ad attrezzature per eventi all’aperto, aree pedonali e verde.
Il progetto è riuscito a mantenere gli obiettivi promessi: recuperare e valorizzare il patrimonio industriale, mantenendo gli elementi architettonici originali come le ciminiere, i muri in mattoni e le strutture portanti e utilizzando materiali da costruzione tipici della tradizione edilizia siciliana, come la pietra lavica e il tufo; creare un polo multifunzionale, trasformando un’area industriale dismessa in un luogo vivo e dinamico, che ospita una vasta gamma di eventi e attività; integrare il nuovo complesso con il tessuto urbano, diventando un punto di riferimento per la città.
Il Centro Fieristico Le Ciminiere è suddiviso in tre grandi aree: l’area fieristica; l’area congressuale, con tre sale che ospitano complessivamente fino a 2.000 persone; l’area espositiva, dove sono ospitati un Museo permanente sullo Sbarco in Sicilia del 1943, una mostra permanente di carte geografiche antiche della Sicilia, una mostra di radio d’epoca e un Museo del Cinema, oltre a varie esposizioni temporanee.
Vista l’enorme dotazione di spazi di qualità, sia interni che esterni, nell’area sono organizzati una grande varietà di eventi, spettacoli, congressi e mostre, rendendo il centro un punto di riferimento culturale ed economico per la città di Catania.