Luogo: Cagliari, Via Armando Diaz, 221
Autore: Ubaldo Badas; Domenico Mezzini (strutture)
Cronologia: 1959 | 1962
Itinerario: Nuove architetture per la nuova società
Uso: padiglione espositivo
Il Padiglione per l’Agricoltura è stato progettato da Ubaldo Badas tra il 1959 e il 1961, durante un periodo di grande fermento architettonico in Sardegna.
Questo edificio è situato presso la Fiera Internazionale della Sardegna a Cagliari, un luogo destinato a ospitare grandi eventi espositivi di rilevanza internazionale.
Il volume del padiglione si caratterizza per un aspetto dinamico e plastico: si articola al di sotto di una copertura con travi sagomate che poggiano su pilastri trapezoidali e inclinati che fuoriescono da un volume a sbalzo che sovrasta una terrazza che definisce un percorso pedonale in quota per l’accesso agevole di un gran numero di visitatori all’area espositiva.
Le facciate sono caratterizzate dal graficismo legato all’alternanza di colori, tessiture e materiali locali, come la pietra sarda, il legno, la ceramica, i laterizi e il cemento, con segni lineari e puntiformi variamente accostati, che in alcuni casi diventano quasi una sobria decorazione artigianale che arricchisce la composizione.
L’uso di ampie vetrate nella parte alta del volume a sbalzo permette un’abbondante illuminazione naturale dall’alto, ideale per la valorizzazione di quanto esposto.
Gli spazi interni sono ampi e flessibili, pensati per ospitare diverse tipologie di esposizioni agricole.