Ex Uffici Giudiziari

Luogo: Alba (CN), Piazza Medford, 1
Autore: Roberto Gabetti, Aimaro Isola, Giuseppe Varaldo; Guido Drocco, Remo Fassino, Enrico Moncalvo (collaboratori); Sergio Cardelli (strutture)
Cronologia: 1982 | 1987
Itinerario: Nuove architetture per la nuova società
Uso: uffici pubblici

Il progetto degli uffici giudiziari di Alba, realizzato da Aimaro Isola e Roberto Gabetti, lavora sul tema dell’integrazione tra architettura e ambiente naturale. Questo progetto, situato in una zona triangolare a nord del centro urbano di Alba in piazza Medford, vicino al tracciato ferroviario e al ponte sul Tanaro, è stato concepito negli anni Ottanta con l’obiettivo di riqualificare l’ingresso alla città storica. L’idea di progetto è quella di realizzare una collina alberata che protegga gli uffici dall’esterno e doni alla città una sistemazione a verde e una piazza, articolati su terrazzamenti digradanti. Tutto il progetto, come illustrato dagli stessi autori, vuole essere una riflessione e una sperimentazione sul rapporto tra natura e artificio, verde e costruzione.

L’area, precedentemente destinata a verde e servizi pubblici, è stata scelta per la sua posizione strategica e per le agevolazioni economiche offerte da una nuova legge per la promozione di nuove sedi per i tribunali.

L’edificio ipogeo ha una forma di parallelepipedo terrazzato, con un andamento digradante verso l’esterno. È composto da due blocchi longitudinali rivestiti da uno strato di terra che crea un manto verde alberato.

I volumi definiscono anche uno spazio libero centrale con percorsi coperti inclinati planimetricamente di 45°, vetrati e ritmati da esili pilastri a sezione circolare. Ciascun percorso inclinato corrisponde ad una specifica area funzionale dell’edifico.

Gli uffici giudiziari sono distribuiti su due piani, alcuni a doppia altezza, con il piano di calpestio situato due metri sotto il livello della strada. All’interno degli spazi semi-interrati si trovano tutte le funzioni giudiziarie, distribuite secondo un’organizzazione efficiente e funzionale.

La facciata presenta contrafforti digradanti, ricoperti da verde rampicante, che formano una sorta di piccola collina. Questa soluzione progettuale mira a creare una mimesi con il profilo della città, punteggiato dall’andamento verticale delle torri visibili dall’ingresso della città.

L’uso di materiali naturali come acqua, pietra, luce e verde è centrale nel progetto. La struttura ha fondazioni su pali a causa della qualità del terreno, alluvionale in profondità e di riporto negli strati superficiali. Le coperture si integrano con il paesaggio circostante, fondendosi con esso in un manto verde che contribuisce anche all’isolamento termico e alla sostenibilità ambientale della costruzione.

Dopo alcuni anni di abbandono e a seguito di un progetto di restauro, l’edificio ha accolto uffici dell’Inps e attualmente ospita l’ufficio dell’Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPO).

Foto di Simone Mizzotti
Marina Lo Re

Ex Uffici Giudiziari

Mappa che mostra la posizione geografica dell'opera. Se la mappa non è visibile, consultare la descrizione testuale o attivare JavaScript.