Atlante architettura contemporanea Home

In occasione della Giornata nazionale del paesaggio, la DGCC propone un itinerario dedicato al rapporto tra architettura contemporanea e paesaggio all’interno del proprio sito internet “Atlante Architettura contemporanea”.
Il paesaggio costituisce storicamente elemento portante del progetto architettonico di qualità. L’identità eterogenea del paesaggio italiano ha rappresentato un terreno di sfida per i progettisti, che hanno proposto diverse letture del suo rapporto con l’architettura. La selezione di immagini qui proposta esplora il territorio italiano attraverso opere realizzate negli ultimi settanta anni, che consentano di apprezzare le diverse interpretazioni del concetto di paesaggio.

La lettura delle architetture è affidata all’occhio di giovani fotografi che hanno documentato le opere nei rispettivi contesti, cogliendone punti di vista inediti.
Attraversando le diverse regioni, si compone una descrizione del territorio che affronta i temi ricorrenti dell’architettura contemporanea, dalle opere infrastrutturali che intervengono sul disegno di importanti tratti del paesaggio naturale agli stabilimenti balneari che concorrono alla definizione del paesaggio costiero.

Nell’itinerario si è tenuto conto del paesaggio urbano quale elemento caratterizzante del linguaggio contemporaneo per evidenziare la chiave di lettura della qualità architettonica anche in continuità con il costruito storico, concorrendo così alla definizione di alcuni dei molteplici aspetti distintivi del paesaggio italiano.

Opere

Traforo del Gran San Bernardo
Traforo del Gran San Bernardo

Luogo: Saint-Rhémy-en-Bosses, Aosta
Autore: Giorgio Dardanelli; Aldo Frazet, Aurelio Vacceno (impianti)
Cronologia: 1957 | 1964

Continua a leggere
Stazione marittima
Stazione marittima

Luogo: Salerno, Molo Manfredi, Porto commerciale
Autore: Zaha Hadid Architects (Zaha Hadid, Patrik Schumacher, Paola Cattarin; coll. Vincenzo Barilari, Andrea Parenti, Anja Simons, Giovanna Sylos Labini, Cedric Libert, Filippo Innocenti); Alessandro Gubitosi; Francesco Sylos Labini, Giampiero Martuscelli (strutture)
Cronologia: 2000 | 2016

Continua a leggere
Teatro Pietra Rosa
Teatro Pietra Rosa

Luogo: Pollina (PA), Viale Alfredo Musotto
Autore: Antonio Foscari, Francesco Doglioni
Cronologia:  1972 | 1975

Continua a leggere
Civico Museo “Parisi-Valle”
Civico Museo “Parisi-Valle”

Luogo: Maccagno con Pino e Veddasca (VA), Via Leopoldo Giampaolo, 1
Autore: Maurizio Sacripanti, Giuseppe Noris, Riccardo Colella
Cronologia: 1979 | 1992

Continua a leggere
Villaggio del Fanciullo
Villaggio del Fanciullo

Luogo: Trieste, Opicina, Via di Conconello 16
Autore: Marcello D’Olivo con Adelsi Bulfoni e Edoardo Belgrado, Silvano Zorzi (strutture)
Cronologia: 1949 | 1957

Continua a leggere
Cimitero di Longarone
Cimitero di Longarone

Luogo: Muda Maè, Longarone (BL)
Autore: Gianni Avon, Francesco Tentori, Marco Zanuso, Jane Wernick Associati (strutture)
Cronologia: 1966 | 1972

Continua a leggere
Monastero delle Carmelitane Scalze di Sant’Elia
Monastero delle Carmelitane Scalze di Sant’Elia

Luogo:  Sanremo (IM), Bonmoschetto, Via Padre Semeria, 191
Autore:  Gio Ponti, Antonio Fornaroli, Alberto Rosselli; Romano Rui (ceramiche)
Cronologia: 1955 | 1958
Itinerario: L’architettura contemporanea nel paesaggio
Uso: Luogo Continua a leggere

Chiesa della Madonna della Neve
Chiesa della Madonna della Neve

Località: Roccaraso (AQ), località Aremogna
Autore: Vincenzo Monaco con Carlo Mercuri; Piero Dorazio (vetrate)
Cronologia: 1965-1969
Itinerario: Architetture per la collettivitàL’architettura contemporanea nel paesaggio
Uso: Luogo di culto

Continua a leggere

Mappa:  L’architettura contemporanea nel paesaggio