Complesso residenziale Plein Soleil

Luogo: Gressan (AO)
Autore: Studio CCDN (Riccardo Coquillard, Franco Cometto, Gian Battista Debernardi, Giuseppe Nebbia)
Cronologia: 1976 | 1978
Itinerario: La casa in Italia tra costruzione e sperimentazione
Uso: complesso residenziale

Il complesso Plein Soleil, realizzato dallo Studio CCDN nella seconda metà degli anni Settanta, si trova a valle dell’impianto principale sella stazione sciistica di Pila. E’ stato progettato dall’urbanista francese Laurent Chappis. Gli edifici sono disposti secondo l’andamento del pendio della montagna integrandosi nella natura e accogliendo al loro interno la percorrenza stradale in modo da schermarla dalla vista e proteggere l’ambiente.

Il Plein Soleil si riallaccia al linguaggio e alla concezione del precedente complesso della Pila e ne riprende le pareti esterne inclinate e il rivestimento in scandole di legno di cedro.

Il Plein soleil si articola in due edifici disposti a raggiera, poggiandosi e adeguandosi alle curve di livello del pendio. Dei due volumi quello a monte è più alto, stretto e rigido, mentre quello a valle è più basso, largo e frastagliato, aprendosi verso il panorama con un fronte lavorato e scavato, quasi a voler catturare tutto il sole e la vista possibili, richiamando la conformazione dei villaggi alpini tradizionali. Tra i due edifici vi è una stretta percorrenza stradale, in modo che le automobili siano nascoste alla vista dalla valle, perseguendo il principio del minimo impatto ambientale.

La conformazione frastagliata e articolata è resa possibile dall’uso di strutture in cemento armato, lasciato a vista oppure rivestito con scandole o doghe in legno.

Foto di Allegra Martin
Testo di Marina Lo Re

Complesso residenziale Plein Soleil

Mappa che mostra la posizione geografica dell'opera. Se la mappa non è visibile, consultare la descrizione testuale o attivare JavaScript.