Piazza sul mare

Luogo: Torre Canne, Fasano (BR)
Autore: Mauro Sàito, Pietro Cupertino
Cronologia: 2010 | 2012
Itinerario: Incontrarsi in cittàArchitetture Riflesse
Uso: spazio pubblico

Mauro Sàito, con la collaborazione di Pietro Cupertino, si è occupato della sistemazione del paesaggio urbano del lungomare nel comune di Fasano, con il progetto FASANO – Sistemazione Piazze sul mare.

Il progetto ha preso forma dal recupero di un terreno, fronte mare, nelle adiacenze del porticciolo e la spiaggia, nel centro cittadino, presso il lungomare che da Fasano volge verso Savelletri.

Il sito presenta nelle immediate adiacenze alcuni scorci caratteristici del luogo come il faro e le piccole chiese in pietra locale.

La realizzazione del progetto è stata portata a compimento nel 2016. Il sito avendo un’estensione importante è stato idealmente suddiviso in aree: il lungomare Savelletri, il lungomare Torrecanne dove si sono realizzate tre piazze: la piazza dei pesci, la piazza del porticciolo e la piazza del faro e il corso.

Lo spazio pubblico disegnato da Sàito si integra perfettamente nel contesto, la piazza è stata concepita come una sovrapposizione di “tagli” del suolo e “sfogliamenti” dei piani d’uso di pietra che si protendono fino a lambire il mare.

Ogni elemento è pensato al fine di recuperare gli spazi simbolici-reali del paesaggio locale. La piazza è delimitata da file di palme o alberi di tamerici. Convivono nello stesso spazio panchine tradizionali e sedute nuove che come onde di pietra paiono emergere dal piano del calpestio. Sàito gioca con il contrasto bicolore delle pietre e tutto è funzionale alla suggestione marina delle onde e di rimando al mare. 

Come anche le pensiline ombreggianti, che ricordano i tendalini delle barche così come i pali dell’illuminazione rassomigliano a pali per ormeggiare le barche dei pescatori.

Gli arredi urbani ad opera di Quarta, Stefanelli e Lovi sono sculture in pietra e in bronzo, pesci o fantastici animali marini che emergono dal suolo. Sono un dichiarato tributo all’artista pugliese Pino Pascali che, spesso, nei suoi lavori si è confrontato con il tema del mare. In modo particolare le code dei pesci, rimandano all’opera del 1966, Coda di delfino.

Foto di Roberto Boccaccino
Testo di Marta Leteo

Piazza sul mare

Mappa che mostra la posizione geografica dell'opera. Se la mappa non è visibile, consultare la descrizione testuale o attivare JavaScript.