Luogo:
Autore:
Cronologia: 2003 | 2004
Uso: museo
Itinerario: Nuove architetture per la nuova società
Progettato da Arnold Gapp in collaborazione con Reinhold Messner, il MMM Ortles è un’architettura contemporanea che coniuga e abbraccia natura e tradizione alpina, creando un legame profondo tra l’uomo e la natura.
Situato a Solda, ai piedi dell’Ortles, il museo è dedicato al ghiaccio, esplorandone la storia, la cultura e l’impatto sull’uomo.
Il museo, prevalentemente ipogeo, si integra nel paesaggio montano. L’edificio è parzialmente interrato in una collina, mimetizzandosi con l’ambiente circostante. In alcune aree rivela la sua presenza all’esterno solamente mediante un lucernaio, che si apre sulla collina come un crepaccio nel terreno.
L’ingresso è ricavato in un muro di pietra naturale che conduce in un’apertura che sembra quasi l’ingresso di una grotta scavata nella roccia, introducendo il visitatore in un’esperienza immersiva.
Lo spazio interno è una metafora del mondo glaciale. Le pareti in cemento a vista sono modellate a forma di cristalli di ghiaccio e grotte, creando un’atmosfera suggestiva e quasi surreale. La luce naturale filtra dall’alto attraverso il lucernaio che frattura il terreno come una faglia.
Il percorso espositivo è un viaggio nel mondo del glaciale. Il museo ospita la più grande collezione al mondo di dipinti e attrezzature del ghiaccio dell’Ortles, oltre a reperti che raccontano la storia alpina. È un luogo di apprendimento che invita alla riflessione e alla scoperta attraverso un’esperienza multisensoriale. All’interno il freddo, l’umidità e il silenzio contribuiscono a creare un’atmosfera coinvolgente.
Le forme organiche e irregolari che richiamano il mondo glaciale sono realizzate in calcestruzzo.
Gli esterni, per garantire una maggiore integrazione con il paesaggio sono rivestiti in pietra naturale.
Le vetrate, posizionate in modo strategico, consentono l’ingresso della luce naturale e creano giochi di luce e ombra all’interno del museo.