Palazzo del Mezzogiorno

Luogo: Bari, Fiera del Levante

Autore: Pietro Maria Favia; Mauro Sàito, Micaela Pignatelli, Nicola Stefanelli, Massimiliano Quarta (Restauro e completamento); Rosa Giacomobello, Alessandro Labriola, Michele Liuzzi, Giuditta Matarrese, Umberto Gallo, Daniela Mancini, Giada Paolotti, Maria Cristina Petralla, Roberto Sabato, Sabrina Soffietto, Giuseppe Sofia, Nicola M. Ugenti, Francesco Di Pompa, Paolo Danza, Felice Di Chito, Mauro Modugno (collaboratori); Raphael Mayer Aboav (consulente).

Cronologia: 1951 | 1961; 2013 | 2016 (Restauro e completamento)
Itinerario: Nuove architetture per la nuova società

Uso: padiglione espositivo

Il Palazzo del Mezzogiorno è situato all’ingresso sud-orientale della Fiera del Levante di Bari. Progettato dall’architetto Piero Maria Favia nel 1951 e completato nel 1961, il nuovo polo congressuale ed espositivo è stato commissionato dalla Cassa del Mezzogiorno.

L’edificio, articolato in due volumi di forma rettangolare, si sviluppa su due livelli a doppia altezza, con una superficie totale di circa 2000 metri quadrati.

La struttura è caratterizzata da un’alternanza di superfici in pietra e intonacate, riflettendo una combinazione tra l’architettura moderna e la tradizione costruttiva mediterranea. Alle superfici murarie si accostano ampie aperture e pareti vetrate con serramenti colore ferro micaceo, cui si legano alcuni elementi in ferro, come la scala, che fuoriescono dai volumi principali.

Il piano terra ospita due grandi sale, realizzate con travi e pilastri sagomati in cemento armato, tamponate all’esterno con ampie vetrate e in copertura con solai piani in laterocemento.

Il piano superiore ripropone due sale di dimensioni identiche a quelle del piano terra.

La hall d’ingresso è un volume di connessione funzionale e compositiva tra i due blocchi principali. All’esterno è evidente il fronte curvilineo con vetrata a tutta altezza. All’interno si caratterizza per le superfici in pietra calcarea a contrasto con gli alti pilastri bianchi a sezione circolare e la scala in cemento armato, sostenuta da pilastri sagomati a “V”.

Nel corso degli anni, il Palazzo del Mezzogiorno è stato oggetto di vari interventi di restauro e recupero, grazie ai quali sono stati recuperarti i caratteri originari dell’edificio. Nel corso del tempo é stato anche rifunzionalizzato per accogliere al suo interno spazi espositivi e didattici.

Foto di Luigi Di Bella
Testo di Marina Lo Re