Quartiere Rozzol Melara

Luogo: Trieste, via Carlo Forlanini
Autore: Carlo Celli, Luciano Celli, Dario Tognon (coordinatori); A. Amodeo, N. Assanti, G. Basaglia, G. Berni, M. Bolaffio, A. Cervi, E. Cervi, G. De Curtis, F. Degrassi, L. Fogar, G. Giannini, L. Gombacci, G. Gruden, L. Hirsh, G. Marchi, P. Meng, D. Presel, A. Psacaropulo, A. Ragone, G. Sicchi, D. Tamburini, P. Valles, G. Varini, P. Vascotto, M. Zerial, M. Zucconi
Cronologia: 1968 | 1982
Itinerario: Costruire case, fare città
Uso: Complesso residenziale e servizi

Figlio di un’epoca in cui si inseguiva la totale convergenza tra la dimensione architettonica e la dimensione urbana, certamente debitore della ricerca sulla residenza collettiva di Le Corbusier (Unitè d’Habitation, ilot insalubre) e al tempo stesso della poetica brutalista di matrice anglosassone e delle visioni utopiche degli anni Sessanta, il complesso di Rozzol Melara domina dall’alto la città di Trieste e il suo golfo.

 

Immaginato come una parte di città autosufficiente per 2.500 abitanti, l’intervento di Rozzol Melara è costituito da un enorme quadrilatero di 200 metri di lato, tagliato da una strada diagonale carrabile nord-sud che sottopassa il sistema dei servizi comuni costituito da spazi polifunzionali, un ufficio postale, un’arena all’aperto, a sua volta impostato su un sistema cardo-decumano orientato secondo le direzioni del grande recinto.

La sterminata corte-piazza, estesa per più di 3 ettari, interagisce in modo articolato con la morfologia del terreno in pendenza: il quadrilatero è composto da due corpi a “L”, l’uno – posto verso monte – alto il doppio dell’altro, rivolto verso valle; i due corpi sono collegati tra loro da passerelle metalliche che rendono continua la strada pedonale interna, scandita da grandi finestre a oblò, che suddivide in due parti il corpo della “L” più elevata.

Il grande invaso viene articolato in sotto spazi, come dimostra la scansione architettonica del prospetto: alle grandi “paraste” dell’ordine gigante, contenenti i collegamenti verticali, si rapporta infatti la scala più domestica dell’alloggio con le sue bucature, sempre inserite in piccole logge incassate. Le soluzioni di testata o d’angolo sono sempre anomale rispetto alle campate-tipo ripetute sui lati.

L’accesso al quadrilatero da est e da sud è garantito da un alto portico che collega la corte con il plesso scolastico primario e dell’infanzia.

Un passaggio coperto ma aperto distribuisce la scuola, sottopassa il portico, supera la corte attraversando il grande atrio vetrato dell’ufficio postale e conduce infine alla struttura commerciale che ne costituisce il terminale ad ovest.

Testo di Luca Reale
Foto di Marco Introini

Quartiere Rozzol Melara

Mappa che mostra la posizione geografica dell'opera. Se la mappa non è visibile, consultare la descrizione testuale o attivare JavaScript.