Palazzo Della Morte

Luogo: Napoli, Corso Vittorio Emanuele
Autore: Stefania Filo Speziale, Carlo Chiaruzzi, Giorgio Di Simone
Cronologia: 1951 | 1957
Itinerario: La casa in Italia tra costruzione e sperimentazione
Uso: edificio residenziale

Il complesso residenziale denominato Palazzo della Morte è ubicato su di un versante della collina del Vomero, in un lotto dalla conformazione molto articolata, su un pendio di oltre 60 metri, fu commissionato dalla società ICEVA (Impresa Costruzioni Edili Vendite e Acquisti s.r.l.) allo Studio Filo Speziale nel 1951 e fu completato nel 1957; deve il suo nome ai costruttori e committenti Della Morte. Il complesso si sviluppa a quota intermedia tra corso Vittorio Emanuele e via Palizzi e si articola in tre blocchi attorno a uno spazio centrale, formando una “C”. Le tipologie edilizie utilizzate sono: alloggi duplex per il blocco sud ed edifici “in linea” per i blocchi nord e ovest.

L’ingresso  su corso Vittorio Emanuele è realizzato attraverso un tunnel scavato nella collina che collega la portineria esterna con il vano ascensore che conduce alla corte centrale e al giardino nonché al piano superiore su via Palizzi. Il collegamento verticale è garantito anche da una scala esterna riprogettata da Filo Speziale in sostituzione di una preesistente in cemento armato con solette a sbalzo che si sviluppa lungo il crinale tufaceo.

La scala interna interamente rivestita in marmo compreso il muro di spina testimonia una grande attenzione al dettaglio.

La corte-giardino è attraversata da un camminamento su pilotis che collega gli accessi agli edifici posti a diverse quote. L’accesso principale è dal livello inferiore su Corso Vittorio Emanuele ed è arretrato rispetto alla strada.

L’intero complesso è studiato in relazione al contesto, alla natura e soprattutto all’esposizione. Grande attenzione viene conferita alla progettazione delle balconate prospicienti il mare alternando parapetti in muratura e vetro. Per i materiali di rivestimento si scelgono pregevoli rifiniture in mosaici, cotti, mattoni, marmi.

Foto di Paolo Lindozzi
Testo di Alessandra Giancarlo

Palazzo Della Morte

Mappa che mostra la posizione geografica dell'opera. Se la mappa non è visibile, consultare la descrizione testuale o attivare JavaScript.