Ampliamento della Chiesa parrocchiale di Sant’Antonio Abate e San Nicolò

Luogo: Laives (BZ)
Autore: Höller & Klotzner Architekten (Thomas Höller, Georg Klotzner)
Cronologia: 2000 | 2003
Itinerario: Spazio sacro e memoria
Uso: edificio per il culto

L’ampliamento della chiesa parrocchiale di Laives, realizzato in soli tre anni, è stato disegnato da Holler & Klotzner Architekten. Il progetto ha preservato il preesistente edificio di culto adottando una soluzione efficace e d’impatto. Accanto all’antica chiesa tradizionale è stato edificato un nuovo ambiente a forma di vela.

Il nuovo edificio, ad aula unica a pianta squadrata, si compone di alcuni elementi fondamentali che ne definiscono lo spazio: una parete inclinata e il soffitto che si alza verso l’altare. All’esterno, l’edificio è protetto da imponenti strutture rivestite da lastre di metallo colorato. L’andamento prospettico sale verso la parte più esterna, creando un originale continuum visivo con la punta del campanile.

La nuova aula è stata progettata per inserirsi in continuità con l’ingresso laterale, nell’asse nord-sud, della chiesa preesistente, tramite una zona intermedia di raccordo, completamente invetriata. Lo spazio si presenta come una zona che unisce e, contemporaneamente, mantiene separate la sala nuova, la chiesa antica e il suo campanile. Esternamente pare una figura geometrica trasparente frapposta tra gli edifici. La presenza di questo spazio di transizione ha comportato che anche l’organizzazione dello spazio interno subisse delle modifiche; la vecchia navata principale, modificata in modo minimo, diventa l’atrio del nuovo edificio e della cappella del coro. 

All’interno, la nuova aula, rivestita dalla calda tonalità del legno d’acero, è irradiata dalla luce naturale. Fasci luminosi si propagano sulle superfici dell’altare creando netti giochi di luci e ombre.

L’organo e la finestra schermata dal traliccio, compongono una suggestiva composizione reticolare in accordo con la disposizione lineare delle panche.

La luce radente, indiretta, passa attraverso le alte finestre definendo in modo netto le sagome disegnate dal duo altoatesino, Thomas Höller e Georg Klotzner.

L’aula adotta una disposizione dell’assemblea frontale, ma molto sviluppata trasversalmente: sullo spazio asimmetrico dell’ampia pedana lignea presbiterale, assume un ruolo centralizzante il blocco ligneo cubico dell’altare.

A sinistra è collocato l’ambone, proiettato diagonalmente verso il centro geometrico dell’assemblea; alle spalle, la sede del presidente. Una lunga panca per i ministranti segue la parete di fondo, terminando con la credenza, progettata in modo integrato con il resto dell’allestimento e dotata di supporto per la croce processionale.

Foto di Luca Girardini – Marco Zorzanello
Testo di Marta Leteo

Ampliamento della Chiesa parrocchiale di Sant’Antonio Abate e San Nicolò

Mappa che mostra la posizione geografica dell'opera. Se la mappa non è visibile, consultare la descrizione testuale o attivare JavaScript.