Da sempre cara agli italiani, la casa è un luogo significativo e significante, il cui ruolo, quale risorsa e/o espressione di status sociale, dipende da fattori di tipo demografico, politico, culturale. L’architettura abitativa, però, è anche pensiero, sorto dalla relazione diretta tra progettista e committente. Questo intreccio ha prodotto in molti casi risultati altissimi, che sono raccolti in quest’itinerario.
L’abitazione di rappresentanza presenta una notevole varietà tipologica, che spazia dalla villa unifamiliare in luoghi isolati all’appartamento nel pieno centro della città. Anche la forma della casa di villeggiatura non è univoca e la scelta tra una tipologia attesta l’evoluzione delle dinamiche sociali. Così, all’esclusività e alla riservatezza della villa monofamiliare, si contrappone il residence con i suoi spazi comuni, appositamente pensati per soddisfare il desiderio di convivialità della famiglia moderna.
Un aspetto particolarmente interessante di questa tipologia costruttiva è la possibilità di collaborazioni multidisciplinari. Non sono rare, infatti, le progettazioni che coinvolgono architetti e artisti, con esiti di grande suggestione, conseguenza di una visione dell’abitare che diventa estetica condivisa. L’itinerario mostra diverse soluzioni abitative sorprendenti, con i loro arredi originari, che, per gentile concessione dei proprietari, sono pubblicate per la prima volta.

La casa in Italia tra costruzione e sperimentazione

Cooperativa Aleph
Luogo: Ciampino (RM) Autore: Francesco Cellini, Felice Marchioni Cronologia: 1972 | 1977
Edificio per dipendenti “Casa a 18 alloggi”
Luogo: Ivrea (TO), quartiere Castellamonte, Via Jervis, 98-100 Autore: Marcello Nizzoli, Gian Mario Oliveri Cronologia: 1954 | 1955
Ex uffici Torre del Mare, Casa Tizzoni Marazzi
Luogo: Bargeggi (SV) Autore: Mario Galvagni Cronologia: 1954 | 1955
La Scarzuola
Luogo: Montegabbione (TR) Autore: Tomaso Buzzi Cronologia: 1958 | 1978
Palazzo Della Morte
Luogo: Napoli, Corso Vittorio Emanuele Autore: Stefania Filo Speziale, Carlo Chiaruzzi, Giorgio Di Simone Cronologia: 1951 | 1957
Residence Palace
Luogo: Cortina D’Ampezzo (BL) Autore: Edoardo Gellner; Ugo Illing (strutture) Cronologia: 1954 | 1956
Unità residenziali Le Fontanelle
Luogo: San Martino di Castrozza Primiero (TN), Via Bortolo Zagonel Autore: Bruno Morassutti, Andrew Powers Cronologia: 1963 | 1966
Villa Di Giambattista
Luogo: Acquasanta Terme (AP) Autore: Innocenzo Prezzavento Cronologia: 1971 | 1975
Villa Fioretti
Luogo: Valle Sanzana (AP) Autore: Innocenzo Prezzavento Cronologia: 1978 | 1982
Villa La Saracena
Luogo: Santa Marinella (RM), Lungomare Guglielmo Marconi, 137 Autore: Luigi Moretti; Giovanni Quadarella, Giulio Belardelli (collaboratori); Silio Colombini (strutture); Claire Falkenstein, Marcello Grisotti (artisti) Cronologia: 1954 | 1957
Villa Ollandini
Luogo: Genova, Via San Vito, 2 Autore: Robaldo Morozzo della Rocca Cronologia: 1956 | 1963
Villa San Sisto
Luogo: Bardonecchia (TO) Autore: Paolo Ceresa Cronologia: 1950 | 1953
Villa Scimemi
Luogo: Mondello (PA), viale Principessa Giovanna, 3 Autore: Giuseppe Samonà Cronologia: 1950 | 1954
Villaggio turistico Torre Cintola
Luogo:  Monopoli (BA), Località Capitolo Autore: Dante Bini Cronologia: 1975 

La casa in Italia tra costruzione e sperimentazione

Salta il footer