La casa in Italia tra costruzione e sperimentazione
sottotitolo a
La casa in Italia tra costruzione e sperimentazione
sottotitolo b
La casa in Italia tra costruzione e sperimentazione
sottotitolo c
Da sempre cara agli italiani, la casa è un luogo significativo e significante, il cui ruolo, quale risorsa e/o espressione di status sociale, dipende da fattori di tipo demografico, politico, culturale. L’architettura abitativa, però, è anche pensiero, sorto dalla relazione diretta tra progettista e committente. Questo intreccio ha prodotto in molti casi risultati altissimi, che sono raccolti in quest’itinerario.
L’abitazione di rappresentanza presenta una notevole varietà tipologica, che spazia dalla villa unifamiliare in luoghi isolati all’appartamento nel pieno centro della città. Anche la forma della casa di villeggiatura non è univoca e la scelta tra una tipologia attesta l’evoluzione delle dinamiche sociali. Così, all’esclusività e alla riservatezza della villa monofamiliare, si contrappone il residence con i suoi spazi comuni, appositamente pensati per soddisfare il desiderio di convivialità della famiglia moderna.
Un aspetto particolarmente interessante di questa tipologia costruttiva è la possibilità di collaborazioni multidisciplinari. Non sono rare, infatti, le progettazioni che coinvolgono architetti e artisti, con esiti di grande suggestione, conseguenza di una visione dell’abitare che diventa estetica condivisa. L’itinerario mostra diverse soluzioni abitative sorprendenti, con i loro arredi originari, che, per gentile concessione dei proprietari, sono pubblicate per la prima volta.
La casa in Italia tra costruzione e sperimentazione