Atlante architettura contemporanea Home

Comune a tutte le epoche e le culture, l’architettura sacra può essere considerata una delle principali manifestazioni costruttive dell’uomo. In Italia, negli anni cinquanta e sessanta del Novecento, si assiste ad una rinnovato interesse per questo tema architettonico e per le sue derivazioni. Per i luoghi di culto della religione cattolica, determinante è stata la riforma liturgica decretata dal Concilio Ecumenico Vaticano II con la Costituzione Sacrosantum Concilium del 4 dicembre 1963. La più attiva partecipazione dei fedeli alla celebrazione ha imposto, infatti, di ripensare lo spazio sacro, contribuendo, con l’evoluzione dei linguaggi architettonici, a modificare sensibilmente la forma e l’allestimento delle nuove chiese. La nuove costruzioni sono state spesso stimolate dai Giubilei, ordinari e straordinari, ma importante è stato anche il ruolo della pianificazione urbanistica, che, nelle aree di espansione della città, ha previsto la presenza degli edifici di culto e di sepoltura delle diverse religioni.
L’ampliamento dei cimiteri spesso diventa l’occasione per riformarne la struttura, consentendo ai progettisti operazioni di semplificazione e restituzione funzionale degli spazi ricorrendo ai linguaggi propri dell’architettura contemporanea.
Riti civili sono invece quelli per la commemorazione di personaggi e eventi della storia nazionale, ai quali la forma architettonica assicura la continuità materiale con il presente e il futuro. Nel secondo dopoguerra, in particolare, il desiderio di consegnare al ricordo collettivo i drammatici eventi appena trascorsi, si concretizza nei monumenti ai caduti e ai martiri della Resistenza o nella musealizzazione dei luoghi teatro di avvenimenti diventati emblematici.
L’itinerario è un percorso visivo fra spazi di culto e di sepoltura che si distinguono per l’accuratezza progettuale e l’oculata scelta dei materiali, con una sezione dedicata all’architettura come memoriale.

Opere

Moschea e Centro culturale islamico
Moschea e Centro culturale islamico

Luogo: Roma (RM), Viale della Moschea, 79
Autore: Paolo Portoghesi, Vittorio Gigliotti, Sami Mousawi; Mario Alamanni, Massimo Bernabò, Piero Brega, A. Durbè, M. Sidawi, Giuseppe Palma, A. Pancho, D. Saccares, Stefania Tuzi (collaboratori); Aldo Spirito, Guido Guy, Emanuele Filiberto Radogna (strutture)
Cronologia: 1975 | 1995

Continua a leggere
Museo monumento al deportato nei campi di sterminio nazisti
Museo monumento al deportato nei campi di sterminio nazisti

Luogo: Carpi (MO), Piazza dei Martiri n.68
Autore: BBPR (Gian Luigi Banfi, Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti, Ernesto Nathan Rogers), Albe e Lica Steiner; Renato Guttuso, Giuseppe Lanzani (collaboratori); Nelo Risi, Primo Levi (consulenti); Renato Guttuso, Corrado Cagli, Alberto Longoni, Fernand Léger, Pablo Picasso (artisti)
Cronologia: 1963 | 1973

Continua a leggere
Chiesa e Convento San Francesco D’Assisi
Chiesa e Convento San Francesco D’Assisi

Luogo: Termoli (CB), Viale San Francesco, 21
Autore: Ezio Dolara, Paolo Mizzau
Cronologia: 1976 | 1988

Continua a leggere
Chiesa parrocchiale Stella Maris a Porto Cervo
Chiesa parrocchiale Stella Maris a Porto Cervo

Luogo: Arzachena (SS), Costa Smeralda, Via Stella Maris
Autore: Michele Busiri Vici, Luciano Minguzzi (portale bronzeo)
Cronologia: 1966 | 1968

Continua a leggere
Chiesa dell’Annunziata
Chiesa dell’Annunziata

Luogo: Colobraro (MT), Piazza Regina Elena
Autore: Nicola Pagliara; Silvio Parrella (strutture)
Cronologia: 1967 | 1979

Continua a leggere
Chiesa dell’Immacolata Concezione di Maria Vergine
Chiesa dell’Immacolata Concezione di Maria Vergine

Luogo: Longarone (BL), Via San Cristoforo, 2
Autore: Giovanni Michelucci; Enzo Vannucci (strutture)
Cronologia: 1966 | 1978

Continua a leggere
Cimitero di Longarone
Cimitero di Longarone

Luogo: Muda Maè, Longarone (BL)
Autore: Gianni Avon, Francesco Tentori, Marco Zanuso, Jane Wernick Associati (strutture)
Cronologia: 1966 | 1972

Continua a leggere
Monastero delle Carmelitane Scalze di Sant’Elia
Monastero delle Carmelitane Scalze di Sant’Elia

Luogo:  Sanremo (IM), Bonmoschetto, Via Padre Semeria, 191
Autore:  Gio Ponti, Antonio Fornaroli, Alberto Rosselli; Romano Rui (ceramiche)
Cronologia: 1955 | 1958
Itinerario: L’architettura contemporanea nel paesaggio
Uso: Luogo Continua a leggere

Mappa:  Spazio Sacro e Memoria