Da sempre cara agli italiani, la casa è un luogo significativo e significante, il cui ruolo, quale risorsa e/o espressione di status sociale, dipende da fattori di tipo demografico, politico, culturale. L’architettura abitativa, però, è anche pensiero, sorto dalla relazione diretta tra progettista e committente. Questo intreccio ha prodotto in molti casi risultati altissimi, che sono raccolti in quest’itinerario.
L’abitazione di rappresentanza presenta una notevole varietà tipologica, che spazia dalla villa unifamiliare in luoghi isolati all’appartamento nel pieno centro della città. Anche la forma della casa di villeggiatura non è univoca e la scelta tra una tipologia attesta l’evoluzione delle dinamiche sociali. Così, all’esclusività e alla riservatezza della villa monofamiliare, si contrappone il residence con i suoi spazi comuni, appositamente pensati per soddisfare il desiderio di convivialità della famiglia moderna.
Un aspetto particolarmente interessante di questa tipologia costruttiva è la possibilità di collaborazioni multidisciplinari. Non sono rare, infatti, le progettazioni che coinvolgono architetti e artisti, con esiti di grande suggestione, conseguenza di una visione dell’abitare che diventa estetica condivisa. L’itinerario mostra diverse soluzioni abitative sorprendenti, con i loro arredi originari, che, per gentile concessione dei proprietari, sono pubblicate per la prima volta.

La casa in Italia tra costruzione e sperimentazione

Villa Spezzotti (ora Gregoratti)
Luogo: Lignano Sabbiadoro (UD) Autore: Marcello D’Olivo Cronologia: 1955 | 1957
Cà del Cembro
Luogo: Cortina D’Ampezzo (BL) Autore: Edoardo Gellner Cronologia: 1950 | 1953
Casa Albero – Casa Sperimentale
Luogo: Fregene, Fiumicino (RM), Via Porto Azzurro, 57 Autore:  Giuseppe Perugini, Uga De Plaisant, Raynaldo Perugini (3P) Cronologia: 1968 | 1971
Casa Arosio
Luogo: Arenzano (GE), Via della Torretta, 8 Autore: Vico Magistretti; Nena Balsari Berrone (giardini) Cronologia: 1958 | 1959
Casa Esagono
Luogo: Piombino (LI), località Baratti Autore: Vittorio Giorgini Cronologia: 1956 | 1957
Casa Follina
Luogo: Nervesa della Battaglia (TV) Autore: Toni Follina; Francesco Cappellotto, Rino Poletti (collaboratori); Giorgio Caloisi (strutture) Cronologia: 1972 | 1975
Casa Giacomuzzi Moore
Luogo: Udine, Via Jacopo Marinoni, 11 Autore: Angelo Masieri Cronologia: 1948 | 1950
Casa Gianoglio
Luogo: Bargeggi (SV), via della Ginestra, 28 Autore: Mario Galvagni Cronologia: 1958
Casa Lina
Luogo: Marmore, Terni, Via Casa Lina Autore: Mario Ridolfi Cronologia: 1964 | 1967
Casa Manzano (ora Molaro)
Luogo: Udine Autore: Gino Valle; Alfredo Carnelutti, Carlo Mauro (collaboratori) Cronologia: 1965 | 1966
Casa Miggiano
Luogo: Otranto (LE), Via dei Gelsi Mori Autore: Umberto Riva; Giacomo Borella, Francesca Riva, Paola Froncillo, Monica Manfredi (collaboratori) Cronologia: 1990 | 1996
Casa Mitra
Luogo: Cefalù (PA) Autore: Pasquale Culotta, Giuseppe Leone Cronologia: 1968 | 1970
Casa Museo Augusto Murer
Luogo: Falcade (BL), Via Scola, 34 Autore: Giuseppe Davanzo; Aldo Rampazzo (Collaboratore) Cronologia: 1971 | 1972
Casa museo Remo Brindisi
Luogo: Lido di Spina, Comacchio (FE), Via Nicolò Pisano 51 b Autore: Nanda Vigo Cronologia: 1971 | 1973
Casa Obelisco
Luogo: Borgo Crimea, Torino, Piazza Crimea, 2 Autore: Sergio Jaretti, Elio Luzi Cronologia: 1954 | 1959
Casa Ottolenghi
Luogo: Bardolino (VE) Autore: Carlo Scarpa; Giuseppe Tommasi, Guido Pietropoli (collaboratori); Carlo Maschietto (strutture) Cronologia: 1974 | 1979
Casa per appartamenti
Luogo: Firenze, Via Piagentina, 29 Autore: Leonardo Savioli, Danilo Santi Cronologia: 1964 | 1967
Casa Salem
Luogo: Cefalù (PA) Autore: Pasquale Culotta, Giuseppe Leone Cronologia: 1972 | 1973
Casa Scarpa
Luogo: Trevignano (TV) Autore: Afra Bianchin, Tobia Scarpa; Carlo Maschietto (strutture) Cronologia: 1968 | 1969
Casa Sichirollo “Ca’ Romanino”
Luogo: Urbino (PU), Via Ca’Castellaro Autore: Giancarlo De Carlo Cronologia: 1967 | 1971
Casa studio dell’architetto Di Virgilio
Luogo: Campobasso, Contrada San Giovanni dei Gelsi, 130 Autore: Anastasio Di Virgilio Cronologia: 1983 | 1990
Casa Studio Gribaudo
Luogo: Torino, Via Giuseppe Biamonti, 15 Autore: Andrea Bruno, Ezio Gribaudo Cronologia: 1976
Casa Studio Ricci
Luogo: Monterinaldi, Firenze, Via di Monterinaldi, 21 Autore: Leonardo Ricci Cronologia: 1952 | 1964
Casa Studio Savioli
Luogo: Firenze,Via delle Romite, 12/A Autore: Leonardo Savioli Cronologia: 1950 | 1970
Casa Studio Umberto Mastroianni
Località: Torino, quartiere Cavoretto, strada Comunale di Cavoretto Autore: Ezio Venturelli Cronologia: 1950 | 1954
Casa Tonelli-Risi
Luogo: Quarto Caldo, San Felice Circeo (LT) Autore: Michele Busiri Vici Cronologia: 1962 | 1963
Casa Zura
Luogo: Albano Laziale (RM) Autore: Grau (Gabriella Colucci, Roberto Mariotti, Franco Pierluisi) Cronologia: 1968 | 1970
Centro di servizi sociali e residenziali Olivetti, La Serra
Luogo: Ivrea (TO), Corso Botta 30 Autore: Igino Cappai, Pietro Mainardis con Graziano Chiodini Cronologia: 1967| 1975
Complesso alberghiero e residenziale
Luogo: Gressan (AO) Autore: Laurent Chappis, Guido Radic, Fiat Engineering. Cronologia: 1971 | 1980
Complesso Residenziale
Luogo: Longarone (BL), Via Alessandro Manzoni, 10 Autore: Valeriano Pastor Cronologia: 1964 | 1968
Complesso residenziale Giomein
Luogo: Breuil-Cervinia, Valtournenche (AO) Autore: Mario Galvagni; Ezio Tagnocchi (strutture) Cronologia: 1965 | 1972
Complesso residenziale Plein Soleil
Luogo: Gressan (AO) Autore: Studio CCDN (Riccardo Coquillard, Franco Cometto, Gian Battista Debernardi, Giuseppe Nebbia) Cronologia: 1976 | 1978

La casa in Italia tra costruzione e sperimentazione

Salta il footer